Seguiteci su Facebook
Per le imprese e le aziende

Stampa la pagina

Impianto trattamento acque reflue (TARef)

L'impianto denominato TARef (Trattamento Acque Reflue) è concepito per il trattamento di liquidi di vario genere e provenienza, che per loro natura contengono inquinanti diversi, come idrocarburi, metalli pesanti, resti di vernice, ecc.

In particolare il nostro centro di Bioggio è specializzato per il trattamento delle acque reflue provenienti da:
  • garage e carrozzerie;
  • industria automobilistica;
  • imprese di pittura;
  • industria farmaceutica;
  • industria meccanica.

La capacità è di ca. 5'000 m3/anno.

Nell'impianto vengono separati dall'acqua i fanghi e gli oli. L'acqua viene in seguito trattata per ottenere una rimozione degli inquinanti per rispettare i limiti d'immissione nella canalizzazione stabiliti dall'Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc).

Nel TARef vengono trattati e/o stoccati i residui dei separatori da idrocarburi, i liquidi di verniciatura, le emulsioni oleose, i liquidi dell'industria farmaceutica, gli oli esausti, i liquidi fotografici e le acque provenienti da incendi, incidenti e inquinamenti.

La linea di trattamento chimico/fisico per i residui dei separatori da idrocarburi e liquidi di verniciatura è così composta:

  • 2 linee di accettazione;
  • vagliatura mediante vibrovagli;
  • centrifugazione mediante tricanter per la separazione delle fasi solide dall'acqua e dall'olio.

La parte solida viene smaltita presso l'ICTR, gli oli stoccati nei serbatoi. Mentre l'acqua separata viene in seguito ancora trattata prima dell'immissione in canalizzazione tramite:

  • reattore in cui avviene il dosaggio di acido solforico, latte di calce, polielettrolita e cloruro ferrico;
  • decantazione;
  • filtropressa (per i fanghi);
  • filtrazione per la fase acquosa, composta da un filtro a sabbia e 2 filtri a carbone attivo.

La linea dell'evaporatore per le emulsioni e i liquidi dell'industria farmaceutica è così composta:

  • pretrattamento con filtro particelle solide e separazione dell'olio;
  • evaporazione (separazione della parte acquosa nell'evaporatore);
  • scarico dell'acqua in canalizzazione e stoccaggio del concentrato nel serbatoio oli.

Il deposito intermedio degli oli esausti e dei liquidi fotografici è organizzato nel modo seguente:

  • accettazioni con imbuti grigliati;
  • filtrazione oli su filtro autopulente;
  • deposito nei 2 serbatoi per oli;
  • deposito nel serbatoi per liquidi fotografici;
  • trasporto del contenuto dei serbatoi alle aziende di trattamento.
Azienda Cantonale dei Rifiuti
Settore rifiuti speciali
Via Industria 16
CH-6934 Bioggio
 
F. +41 (0)91 610 43 44
E-mail
 
 
 
 

Capo settore rifiuti speciali

Paolo Arcioni

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre preferenze di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.