Seguiteci su Facebook
Per le imprese e le aziende

Stampa la pagina

Rifiuti speciali

Per rifiuti speciali si intendono i rifiuti elencati nell’Ordinanza sul traffico dei rifiuti (OTRif).

Una parte dei rifiuti speciali è anche considerata merce pericolosa per il trasporto (vedi Ordinanza  concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR)).

 

ACR si propone ai clienti privati, alle aziende e agli smaltitori come un partner qualificato nello smaltimento dei rifiuti speciali. Su richiesta, l'Azienda può occuparsi del ritiro e del trasporto in sicurezza delle sostanze e dei materiali.

 
Per grossi quantitativi o materiali particolari è possibile richiedere un'offerta personalizzata basata sull'analisi di campioni rappresentativi dei materiali e sul tipo di lavorazione da cui provengono.
 

L’ACR accetta gli apparecchi elettrici ed elettronici e tutti i rifiuti speciali elencati nell’OTRif ad eccezione degli esplosivi, rifiuti radioattivi, bombole a gas e rifiuti edili con amianto.

 

Cosa sono i rifiuti speciali?

I rifiuti speciali sono definiti come quella categoria di scarti che, per le loro proprietà chimiche o fisiche, non possono essere raccolti ed eliminati assieme ai rifiuti urbani. Per esempio: vernici, colle, solventi, acidi, basi, prodotti chimici, prodotti per la pulizia, pile e accumulatori, oli e grassi, terra intrisa di sostanze inquinanti, residui della pulizia dei pozzetti stradali, residui di separatori idrocarburi, oli motori esausti, batterie di auto, residui di decantazione e filtrazione, emulsioni oleose, acque e fanghi con metalli disciolti.

Meno conosciuti rispetto a quelli urbani (in quanto di produzione prevalentemente industriale), rappresentano una quota significativa dei rifiuti trattati (circa 6 per cento della quantità complessiva di rifiuti, dati UFAM 2008).

 

Trattamento “speciale”

Considerate le loro caratteristiche particolari, i rifiuti speciali richiedono una gestione e un trattamento specialistico e altamente professionale. Se manipolati in modo inadeguato (nel trasporto, nello stoccaggio, nel trattamento), i rifiuti speciali rappresentano un pericolo per l'ambiente e per la popolazione. Per questo motivo i rifiuti speciali dispongono di normative particolari che decretano caratteristiche dei luoghi, degli impianti e procedure di trattamento: in base a questa regolamentazione può accettare rifiuti speciali unicamente chi è in possesso di un’autorizzazione rilasciata dall’autorità cantonale, quale la sede rifiuti speciali di ACR.

A differenza dei rifiuti non pericolosi, prima di essere smaltiti, i rifiuti speciali devono essere classificati a seconda della tossicità o pericolosità dal laboratorio, dopodiché si procede allo smistamento, alla lavorazione, al confezionamento e allo stoccaggio temporaneo, per preparare adeguatamente i materiali al riciclaggio o al corretto trattamento (termovalorizzazione o trattamenti chimico-fisici) a dipendenza del tipo di composti.

In questa categoria di rifiuti possono essere elencati:
- Pitture, lacche,vernici e colle;
- Solventi (benzina, diluente, nafta);
- Prodotti liquidi della fotografia;
- Acidi e basi;
- Bombolette spray con contenuto;
- Medicinali scaduti, termometri e radiografie;
- Prodotti chimici;
- Pestici (diserbanti, fungicidi e insetticidi);
- Prodotti di pulizia;
- Pile a secco e accumulatori (batterie di veicoli);
- Lampade a risparmio energetico, tubi neon, ecc.;
- Oli e grassi minerali e vegetali.

Procedura di smaltimento e tariffe

 

Il tariffario ACR è scaricabile qui: Tariffario rifiuti speciali 2025


Per grossi quantitativi o materiali particolari è possibile richiedere un’offerta personalizzata.

 

Procedura per lo smaltimento dei rifiuti speciali e richiesta numero d'esercizio.

Azienda Cantonale dei Rifiuti
Settore rifiuti speciali
Via Industria 16
6934 Bioggio
F. +41 (0)91 610 43 44
E-mail

Capo settore rifiuti speciali

Paolo Arcioni

Da scaricare
Link utili

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre preferenze di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.