Seguiteci su Facebook
Per le scuole

Stampa la pagina

Gestione integrata dei rifiuti

Per gestione integrata dei rifiuti si intende l'insieme delle politiche e delle strategie volte a gestire l'intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla loro destinazione finale, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e salvaguardare l’ambiente.

Il sistema di gestione integrata in Svizzera si basa su un processo composto di 4 pilastri fondamentali.

I primi tre pilastri sono attuabili solo grazie al contribuito dei singoli cittadini e dell’economia.

 

Ridurre, limitando la produzione di rifiuti attraverso la fabbricazione di beni durevoli, utili e riciclabili e diminuendo l’impiego di sostanze tossiche nella fase di produzione e nei prodotti finiti. Evitare l’”usa e getta”.


Per approfondimenti:

 


Riutilizzare, nel limite del possibile gli scarti prodotti, promovendo lo scambio dell’usato e gli acquisti di merci di seconda mano.



Riciclare
i rifiuti, separando e reintroducendo i rifiuti nel ciclo economico sotto forma di prodotti al fine di

risparmiare risorse ed energia.

 

Per approfondimenti:

Lo scopo della politica federale in merito alla gestione degli scarti prodotti dalla nostra società, però, non è riciclare tutto e a qualunque prezzo: per certi materiali l’incenerimento e la valorizzazione a fini energetici possono essere più razionali e maggiormente convenienti da un punto di vista ambientale ed economico.                

 


Smaltire correttamente i rifiuti, l’incenerimento nel camino o all’aria aperta, l’abbandono dei rifiuti o l’eliminazione tramite lo scarico fognario sono pericolosi per l’ambiente.

 

Di conseguenza uno smaltimento corretto - ultimo elemento di un processo consequenziale – è oggi strettamente necessario per trattare quella frazione di rifiuti residui (in Svizzera, circa il 50% del totale dei rifiuti prodotti) rimanenti, che non possono essere riutilizzati o riciclati.

In quest’ultimo ambito opera ACR, nel pieno rispetto della gestione integrata dei rifiuti.

 

Per approfondimenti:

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre preferenze di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.