Seguiteci su Facebook
Scheda

Stampa la pagina

Rifiuti speciali

Medicinali, vernici, cosmetici, detersivi, residui di pesticidi, solventi, lampade al neon... l'elenco dei rifiuti speciali presenti nelle nostre case è lungo.

 

La separazione

I rifiuti speciali (prodotti chimici) a causa delle loro proprietà chimiche o fisiche non possono essere raccolti ed eliminati assieme ai rifiuti urbani. Contengono elementi pericolosi e inquinanti, dannosi anche quando presenti solo in piccole quantità. Per proteggere l’uomo e l’ambiente è dunque indispensabile raccogliere separatamente questi rifiuti e sottoporli a un trattamento specifico che neutralizza le sostanze dannose, evitando così che contaminino acqua, suolo e/o aria.

Esempi di rifiuti speciali utilizzati frequentemente anche a casa sono: vernici, pile, batterie per auto, oli minerali e vegetali, lampade e tubi fluorescenti (“lampade al neon”), medicinali e alcuni prodotti per il giardinaggio e la pulizia.

 

La raccolta

La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti speciali sono disciplinati dalla legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb) e dall’ordinanza sul traffico dei rifiuti (OTRif).

I rifiuti speciali delle economie domestiche possono essere consegnati:

  • all’Unità mobile dell’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR). Per facilitare la consegna l’ACR organizza due volte all’anno un giro di raccolta nei Comuni del Ticino e del Moesano con un apposito automezzo;
  • al centro di raccolta dell’ACR a Bioggio;
  • agli specifici centri di raccolta allestiti da alcuni Comuni;
  • ai punti vendita;
  • alle imprese di smaltimento autorizzate.

Inoltre è possibile consegnare oli minerali e vegetali negli appositi contenitori comunali (gli oli possono essere mescolati). I medicinali sono ripresi in tutte le farmacie. Pile e accumulatori (vedi scheda Pile e batterie).

 

Lo smaltimento

A dipendenza del tipo, i rifiuti speciali raccolti separatamente vengono smaltiti nei seguenti modi:

  • sono inceneriti in particolari impianti di termodistruzione che lavorano ad altissime temperature per neutralizzare le sostanze dannose (ad es. resti di pesticidi, medicinali scaduti, solventi con cloro);
  • sono inceneriti in impianti di termovalorizzazione per rifiuti urbani (ad es. resti di vernici senza metalli pesanti);
  • vengono riciclati (solventi tramite distillazione; oli quali combustibile alternativo in cementifici; pile, accumulatori e tubi fluorescenti (“neon”)/lampade a risparmio energetico tramite un apposito procedimento che permette il recupero delle materie prime);
  • tramite altri specifici trattamenti.

Gli obiettivi

  • Incentivare la popolazione alla raccolta separata dei rifiuti speciali per garantirne un trattamento adeguato;
  • Sostituire i prodotti tossici con sostanze poco o non velenose.

Le regole d'oro

  • SEPARARE attentamente i rifiuti speciali dai rifiuti urbani.
  • CONSERVARE i rifiuti nei loro imballaggi originali.
  • CONSEGNARE i rifiuti speciali ai centri autorizzati o all’Unità mobile dell’ACR.
  • SEGUIRE le direttive riportate al punto di raccolta e le indicazioni fornite dal proprio Comune.

Cosa smaltisco qui?

Benzina

Info per il tuo Comune

 

Cerca le informazini sullo smaltimento immettendo la località o codice di avviamento postale.

 

Trova le info →

Recycling-Map

 

Trova i centri di raccolta immettendo la località o codice di avviamento postale.

 

Vai alla Mappa →