| Quel che luccica, a volte, è oro per l’ambiente: l’alluminio e latta sono materiali comuni ma preziosi in termini ecologici ed energetici.   La separazione La raccolta e il riciclaggio degli imballaggi in alluminio e latta sono vantaggiosi dal profilo ecologico ed economico.
 Sul piano ambientale, oltre a ridurre i rifiuti urbani da smaltire, la raccolta separata permette, grazie al processo di riciclaggio, da un lato di limitare l’uso di acqua e materie prime e dall’altro di economizzare energia rispetto alla nuova produzione. Il riciclaggio dell’alluminio consente infatti di usare il 95% di energia in meno, quello della latta il 60%.
 
 Sul piano economico il vantaggio risiede nel contributo di 100 franchi alla tonnellata versato ai Comuni da parte di Ferro Recyling e IGORA per sostenere la copertura dei costi di gestione di questi materiali, in particolare le spese di raccolta e di trasporto al centro di trattamento. Le due organizzazioni pagano questa somma perché a loro volta incassano contributi di riciclaggio.
   La raccolta Alluminio e latta d’acciaio possono essere raccolti insieme: sono infatti le ditte che si occupano del riciclaggio a separare automaticamente i due tipi di materiale tramite magnete (l’alluminio non ne è attratto) al momento della loro lavorazione. Entrambi i materiali di imballaggio possono quindi essere depositati in un unico contenitore. Ciò semplifica la logistica di raccolta e di trasporto.   Il riciclaggio Nei centri di trattamento, gli imballaggi di alluminio e latta d’acciaio sono separati e liberati dalle impurità. In seguito, dopo essere stati pressati in balle, vengono inviati ad impianti ubicati in Svizzera e all’estero per la fabbricazione di nuovi prodotti e oggetti. Questi metalli possono essere riciclati senza limiti.   Gli obiettivi   Ottimizzare le modalità di raccolta a livello comunale;Incentivare la popolazione alla raccolta separata mediante un’informazione adeguata;Migliorare la qualità dei materiali raccolti separatamente.   Le regole d'oro   SEPARARE la latta e l’alluminio dai rifiuti;SCIACQUARE gli imballaggi e togliere l’etichetta dai contenitori di latta;INTRODURRE negli appositi contenitori soltanto alluminio e latta. Sono esclusi dalla raccolta  barattoli contenenti rifiuti speciali;SEGUIRE le direttive riportate al punto di raccolta e le indicazioni fornite dal proprio Comune.  |